Corona in ceramica
Corona in ceramica
Corona dentale
Uno degli elementi protesici più usati è la corona o capsula dentale. Viene fissata su un singolo dente danneggiato (ad esempio da una carie profonda) e non può più essere rimossa.
La corona può essere prodotta in diversi materiali: resina, leghe metalliche, leghe nobili (oro) o zirconio. Ciò che si vuole ottenere è di avere un dente che abbia le stesse funzionalità e l’aspetto di un dente naturale.

Quando mettere una corona
Quando un dente è molto danneggiato ad esempio da una carie profonda ed è stato devitalizzato si consiglia di metterci sopra una corona. Le corone possono fungere anche da pilastri per un ponte dentale. Il dente rivestito da una capsula viene chiamato “incapsulato”.
Tempi e modalità di applicazione della corona
Nella prima fase il dente danneggiato viene limato e ridotto ad un moncone che dovrà poi sostenere la capsula. Segue la fase in cui viene presa l’impronta del moncone, sul quale viene prima applicata una corona provvisoria e alla fine la capsula definitiva. Anche se i tempi dipendono da vari fattori e non sono uguali per tutti, nella maggior parte dei casi quattro sedute sono sufficienti per avere un dente incapsulato.
Corona provvisoria
La corona che si fissa su un dente o impianto prima di installare la corona definitive viene detta corona provvisoria. Ha la funzione di proteggere il dente e di mantenere la struttura fisiologica del dente futuro. Le corone provvisorie vengono realizzate in resina e metallo-resina.
La corona provvisoria non aderisce al moncone come quella definitiva e il materiale di cui è fatta non è così resistente. Per questo motivo nella fase in cui il paziente la porta è necessario avere alcuni accorgimenti.
Vuoi ricevere informazioni
senza impegno?
Vuoi ricevere informazioni
senza impegno?
Compila il form e provvederemo a rispondere al più presto a domande e dubbi.